24 agosto | 31 Agosto | 9 settembre
// Ex chiesa di San francesco – FANO

serate sotto le stelle

interventi all’evento

PROGRAMMA

L’Accademia Vitruvio Fanum celebra il suo sedicesimo anno di attività proponendo tre serate di incontri riferiti, come da tradizione, a diverse aree culturali: quest’anno la scelta ha riguardato l’Arte e la Filosofia, la Musica e la Storia. In passato erano stati proposti anche argomenti di Letteratura, Cinema, Teatro. Poesia e Scienza.

Alcuni cultori della Conoscenza hanno pensato che il condividere tale interesse avrebbe potuto coinvolgere chi considera il Sapere un metodo di vita e un piacere dello spirito, oltre che uno strumento per interpretare al meglio la realtà delle cose e rendere la vita degna di essere vissuta.

Crediamo, infatti, che sia un dovere morale e civile da parte di chi ha avuto la possibilità di costituirsi un più ampio bagaglio culturale metterlo a disposizione di chi sente la necessità di approfondire il proprio, sapendo che la Cultura e la Bellezza ci stimolano sia quando hai il privilegio di goderne, sia quando ti accorgi che ti mancano.

Siamo onorati di aver potuto partecipare le nostre iniziative a quanti si sono sentiti interessati alle nostre proposte e hanno creduto di offrirci la loro attenzione. Questo ci permette di proseguire nella convinzione che ciò che stiamo facendo possa risultare utile.

Prima serata

24 AGOSTO 2021

ore 21.15

LA SCUOLA DI ATENE

Luigi Bravi
Presidente dell’Accademia Raffaello di Urbino

Giovanni Corbelli
Accademia Vitruvio Fanum

Seconda serata

31 AGOSTO 2021

ore 21.15

IL FLAUTO MAGICO

Maria Chiara Mazzi
Docente di Storia della musica

Lorenzo Bavaj (Al pianoforte)
Docente al Conservatorio G. Rossini di Pesaro

Le Voci: Gli Allievi del Conservatorio Rossini di Pesaro

Terza serata

9 SETTEMBRE 2021

ore 21.15

LA COMUNE DI PARIGI

150Anniversario 1871-2021

Francesco Domenico Goglia
Accademia Vitruvio Fanum

Marco Rocchi
Università di Urbino

Francesco Sberlati
Università di Bologna

Claudio Martelli
Direttore dell’Avanti!
Già Ministro di Grazia e Giustizia.

Ingresso libero fino esaurimento posti nel rispetto delle norme Covid. Apertura al pubblico ore 20.30. In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso la Pinacoteca di San Domenico.

Contatti

Via Castracane, 4
61032, Fano PU (Italy)
P.IVA: 90018880410

Info@accademiavitruviofanum.org

Fondatori

dr. Giuliano Di Bari
ing. Aurelio Conter
rag. Ramiro Gabbianelli
dr. Paolo Carboni
dr. Beniamino Cinti Luciani
dr. Massimo Agostini
dott. Giordano Bruno Galli

Link Rapidi