STORIA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE

ACCADEMIA

Accademia Vitruvio Fanum è il nome di una delle più importanti associazioni culturali della città di Fano – provincia di Pesaro e Urbino – nata negli anni Novanta con l’obiettivo di riunire tutti coloro che hanno il comune interesse di valorizzare lo sviluppo culturale della società.

Nel 1999 i membri fondatori si incontrarono per dar vita ad una associazione che ancora oggi opera nell’ambito culturale cittadino, dando la possibilità a tutti coloro che fossero interessati di partecipare a importanti eventi nazionali: convegni, dibattiti e rappresentazioni che consentono a ciascuno di arricchire la propria persona. Nacque così l’Accademia Vitruvio Fanum, nel nome l’omaggio a due dei maestri costruttori più importanti e famosi. Marco Vitruvio Pollione, che operò nella città di Fano, e Leonardo da Vinci, indiscusso genio rinascimentale che tanto era legato all’architetto latino.

Il dr. Giuliano Bari, l’ing. Aurelio Conter, il rag. Ramiro Gabbianelli, il dr. Paolo Carboni, il dr. Beniamino Cinti Luciani, il dr. Massimo Agostini e il dott. Giordano Bruno Galli sono i nomi di coloro che hanno permesso la nascita di una associazione che oramai annualmente propone alla città di Fano degli incontri culturali basati sempre su temi differenti, ma fortemente legati tra loro da un solido fil rouge: la passione, il desiderio e l’amore per la cultura, ma soprattutto il voler portare questa stessa passione al più ampio pubblico possibile.

“L’associazione intende riunire tutti coloro che hanno interesse allo sviluppo culturale della società, organizzare iniziative culturali, convegni, dibattiti, discussioni”.
Questo riporta l’art. 3 dell’Atto costitutivo dell’associazione. Questo lo scopo dell’Accademia Vitruvio Fanum a cui i membri, fondatori e attuali, dedicano il proprio impegno e tempo.

Nel 2007 l’Accademia inaugura la propria stagione culturale invitando a Fano l’intellettuale Alessandro Meluzzi, il quale presenta il proprio libro “Eros Agape. Un’unica forma d’amore”. Un appuntamento che riscuote un enorme successo – poco dopo l’inizio dell’evento, gli organizzatori furono costretti a trasferirsi dalla Sala Verdi al Teatro della Fortuna di maggior capienza – e vede conversare l’autore del libro con il teologo e priore del monastero di Fonte Avellana Alessandro Barban e lo psichiatra dell’Asur 3 di Fano Raimondo Venanzini.

Nel 2010 l’Accademia invita nella città marchigiana il grande registra italiano Luigi Magni. “Il risorgimento nel cinema italiano. Omaggio a Luigi Magni” è il titolo di questo incontro, che fra i suoi protagonisti vede anche Lucia Mirisola, costumista che ha collaborato con Dino Risi, Vittorio Gassman, Ettore Scola e altri illustri nomi del cinema italiano, ottenendo riconoscimenti di grande livello.

Vito Mancuso nel 2012 è stato relatore sul tema di obbedienza e libertà durante l’incontro “Vito Mancuso- Obbedienza e Libertà”.

Nel 2013 il maestro concertista Lorenzo Bavaj, che accompagna dal 1989 il tenore Josè Carreras, ha onorato l’Accademia e la città di Fano col la sua presenza durante l’incontro “In viaggio con Mozart”, iniziando una proficua collaborazione e partecipando, come maestro concertista e relatore, a numerosi eventi organizzati dall’Accademia Vitruvio Fanum.

Nel corso degli anni gli eventi si susseguono innumerevoli, come l’incontro del 2015Viaggio nel labirinto della conoscenza. Filosofia, Poesia, Musica”, il cui tema fondamentale si instaurava sul concetto di viaggiare per conoscere e conoscersi. Così come la stessa Accademia Vitruvio di Fano ha fatto nel corso di questi anni: l’Accademia ha svolto un viaggio di conoscenza e coscienza attraverso l’incontro di temi culturali con relatori di alto livello.

Ricordiamo anche la partecipazione di accademici provenienti dal mondo universitario come Francesco Sberlati, docente dell’Università di Bologna, che ha partecipato all’incontro del 2016Per seguire virtute e canoscenza. Lectura Dantis. Inferno: canti V e XXVI”.

Nel 2017 il conduttore e autore televisivo presso Rai – Radiotelevisione italiana, Egidio Senatore, ha introdotto e commentato l’opera teatrale “Una partita a scacchi: Giordano Bruno vs Bonifacio VIII”, rappresentata presso la Sala Verdi del Teatro della Fortuna.

Il più recente evento culturale organizzato dall’Accademia Vitruvio Fanum è “Oltre il colore come tabù” del 2018. Appuntamento che ha visto una stretta collaborazione con la Galleria Enrico Astuni di Bologna e che è culminata in una serie di incontri nella città di Fano, durante i quali i membri dell’Accademia hanno assistito a una larga partecipazione non solo della cittadinanza fanese.

Innumerevoli e differenti sono stati gli eventi organizzati dall’associazione culturale, ciascuno dei quali ha visto presenti insigni pensatori e artisti. Potrete trovarne maggiori informazioni nella sezione dedicata.

È trascorso molto tempo dalla trascrizione di quell’art. 3 nell’Atto costitutivo dell’associazione, ma in nessun momento l’Accademia Vitruvio Fanum è venuta meno all’obiettivo che nel 1999 i fondatori si erano prefissati. Oggi più che mai, tanto all’interno quanto all’esterno dell’Accademia stessa, lo scopo di voler condividere la cultura con il maggior numero di persone possibile è sentito e percepito: una volontà che ogni anno l’Accademia Vitruvio Fanum concretizza.

Contatti

Via Castracane, 4
61032, Fano PU (Italy)
P.IVA: 90018880410

Info@accademiavitruviofanum.org

Fondatori

dr. Giuliano Di Bari
ing. Aurelio Conter
rag. Ramiro Gabbianelli
dr. Paolo Carboni
dr. Beniamino Cinti Luciani
dr. Massimo Agostini
dott. Giordano Bruno Galli

Link Rapidi